L’importanza della scuola di danza per bambini, ragazzi e adulti

FORUM Center e Accademia di Danza Buccellato Rossi; una collaborazione a supporto dei futuri professionisti della danza

Le scuole di danza hanno da sempre un grande fascino sulle nuove generazioni, attratte da una disciplina capace di educare gli animi alla bellezza e coltivare una passione. Passione che può essere correttamente coltivata solamente attraverso uno staff e un team di docenti di alto livello e di riconosciuta fama che considera la Danza una vera e propria disciplina artistica. Una realtà professionale che si occupa dell’educazione artistica e della crescita culturale e personale di ogni allievo dove disciplina, costanza e professionalità sono i principi fondanti di una scuola di danza.

Per questo abbiamo intervistato Flaminia Buccellato, fondatrice della prestigiosa Accademia di Danza Buccellato Rossi che è partner del nostro centro sportivo. Questa collaborazione, infatti, permette a tutti i soci di FORUM di accedere ai corsi e alle modalità di insegnamento tipiche dell’Accademia di Dana Buccellato Rossi.

Come nasce la scuola di danza ABR Accademia Buccelato Rossi?

«L’accademia nasce dal mio desiderio di proseguire la tradizione della Scuola romana del Balletto di Roma fondata da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, all’interno della quale sono cresciuta e alla quale devo la mia iniziale formazione. Dopo tanti anni di carriera ho quindi deciso di fondare questa accademia»

Quali obiettivi si prefigge?

«L’obiettivo di proporre lo studio della danza come un percorso formativo articolato in grado di dare agli allievi le competenze necessarie per diventare danzatrici e danzatori completi»

Perché scegliere un corso di danza? Quali vantaggi e opportunità mette a disposizione?

«Per i più giovani la scuola di danza è innanzitutto divertimento. I corsi sono orientati a stimolare l’interesse per la musica, l’arte e la danza, attraverso l’esercizio fisico vissuto in maniera giocosa. Questo approccio permette di favorire l’apprendimento e sviluppare una crescita psicomotoria sana. Per i corsi professionistici c’è tutto il vantaggio di sviluppare, approfondire e apprendere i segreti e le tecniche della disciplina che si è scelto, potendo investirci per intraprendere una carriera professionale a tutti gli effetti»

A chi si rivolgono i corsi? I ragazzi e le ragazze che vogliono iscriversi devono avere qualche requisito particolare?

«i corsi dell’Accademia sono differenziati in base all’età degli allievi, sono strutturati in otto livelli e vi si può accedere da un’età di 4 anni. Ogni corso segue un programma progressivo. Per gli allievi e le allieve più piccoli l’Accademia non prescinde dal creare un ambiente divertente e stimolante dove l’attività fisica sia funzionale a stimolare la loro crescita psicologica, fisica e sociale. L’Accademia, infatti, non è solo una scuola intesa come luogo dove imparare un’abilità, ma anche un ambiente sano nel quale divertirsi e fare nuove amicizie. Anche per questo è nata la partnership con il Forum Sport Center nel quale abbiamo trovato gli elementi e il clima ideale per sviluppare e proporre questo processo di crescita»

Dopo i primi anni ogni allievo decide se proseguire intraprendendo il percorso successivo in modo da valutare una carriera professionale. Per farlo abbiamo istituito una valutazione, che viene eseguita alla fine del primo quadrimestre, in cui gli allievi vengono sottoposti al giudizio di una commissione esterna che ne valuta le capacità in tutte le discipline.

C’è poi anche una parte dell’Accademia rivolta agli adulti che vogliono vivere la propria passione per la danza come un sano e divertente passatempo, da seguire dopo gli impegni di lavoro.

Quali sono le discipline di danza che è possibile trovare nell’Accademia?

«Abbiamo un ampio ventaglio di proposte che prevedono diverse discipline. Nella nostra Accademica ci sono i corsi di Danza classica, Danza moderna, Danza contemporanea, Repertorio, Passo a due, Hip Hop, Danza acrobatica, Danze latino americane, Danza propedeutica e Floorwork. Ogni disciplina ha uno o più docenti di riferimento, professionisti della materia in grado di formare, tecnicamente e umanamente, gli allievi»

Cosa insegna l’esperienza di Giulia Stabile (che lo scorso anno ha vinto Amici a furor di popolo e che quest’anno è tra le principali protagoniste del programma) a tutti coloro che vogliono iniziare una carriera nel mondo della danza?

«Per arrivare a diventare una Giulia Stabile c’è bisogno di tutto quello che abbiamo appena detto, di talento e di tanto, tanto, tanto lavoro. Non si raggiungono certi obiettivi per caso ed è fondamentale iniziare con la danza propedeutica; con Giulia abbiamo iniziato un percorso quando lei aveva 3 anni. Oggi è diventata quello che è sotto gli occhi di tutti grazie al suo talento, ai maestri che ha incontrato e che le hanno permesso di crescere, e a tutto l’impegno che ha profuso in questi anni»

Scopri l’Accademia Bucellato Rossi! 

Potrebbe interessarti anche

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa cookie.