Nasce grazie a Randy Hetrick un ex-Navy SEAL che negli anni ’90 realizzò questa tecnica, sarà poi diffuso al grande pubblico solo nel 2005, da allora è stato un crescente successo dagli USA fino all’Europa.
La particolarità di questa tecnica è la dinamica della sospensione, alla cui base si sviluppano gli esercizi a corpo libero. L’allenamento Trx offre lo sviluppo simultaneo della forza, dell’equilibrio, la flessibilità e stabilità del corpo grazie alla maggiore stimolazione della fluttuazione.
Si possono eseguire centinaia di esercizi grazie allo sfruttamento della gravità e del peso del corpo durante l’uso di questo strumento. Questa disciplina ha ottenuto un notevole successo in pochissimi anni, i Centri fitness più attenti hanno integrato l’allenamento Trx tra le varie specialità offerte, registrando un interesse sempre crescente grazie ai successi ottenuti dai praticanti.
A chi è rivolto il programma di allenamento Trx
Allenamento che rientra nelle discipline di “Training Funzionale”, esercizi mirati eseguiti sia a terra che in piedi, in sospensione. Ci si allena sfruttando il peso del proprio corpo in sospensione dinamica e completa. I movimenti di tonificazione muscolare vengono praticati utilizzando due tiranti da afferrare alle maniglie, che scendono dal soffitto a cui sono ancorati. Questo tipo di corde sfrutta il peso del corpo di chi si allena e dunque, sia il grado di tonificazione sia il carico ponderale sono perfettamente calibrati sullo sforzo di cui necessita il fisico di ciascuno, quindi in modo personalizzato. Il fatto di poter assumere differenti posizioni, permette di modulare lo sforzo fisico e il grado di difficoltà dell’esercizio.
Il fitness sospeso migliora il corpo e la salute
L’allenamento in sospensione apporta vari benefici a livello fisico. Aumenta la capacità di movimento funzionale del corpo, migliorando la zona “core”, la postura, la coordinazione, la forza, la resistenza, la flessibilità articolare e l’equilibrio.