In questo periodo in cui un piccolo quanto inarrestabile virus sta gettando un’ombra di incertezza e timore nelle nostre vite è facile essere offuscati dal problema e rischiare di perdere il controllo sulle nostre scelte quotidiane. Ad esempio lo sport per i nostri bambini.
In questo mese di settembre sono cominciate, infatti, come ogni anno le iscrizioni per le attività sportive 2020 – 2021 e quello che spesso non sappiamo è che l’attività sportiva guidata da un insegnante, all’interno di una scuola sport con regole certe e sicure, può diventare il luogo dove apprendere le regole sulla sicurezza, oggi più che necessarie.
In questo periodo, i bambini imparano, attraverso il centro sportivo, a gestire questa fase complicata del Coronavirus: divertendosi, impareranno delle norme di sicurezza e igiene che porteranno a scuola, in famiglia, migliorando la prevenzione nella vita di ogni giorno.
A tal proposito, abbiamo parlato con Ilaria Bersan, tra gli istruttori del protocollo “Gioco, Cresco e mi diverto” che è alla base della Scuola Sport al Forum Sport Center.
Quale sport vorrebbe fare tuo figlio? Prenota una prova gratuita
Gioco, Cresco e mi Diverto
La filosofia che c’è dietro “Gioco Cresco e mi diverto” ed è alla base di tutti i corsi per bambini e ragazzi al Forum è lo sviluppo della personalità: “Al centro c’è la responsabilizzazione del bambino, un obiettivo importantissimo per la sua crescita.” afferma Ilaria. La crescita a livello didattico sportivo non può essere disgiunta da quella della persona e questo è possibile solo se la scuola diventa un ambiente in cui, in ogni momento, il bambino è immerso in un contesto educativo. Ma in cosa consiste a livello pratico?
- Responsabilizzazione. La responsabilizzazione avviene dalle piccole cose: “Imparare a farsi la doccia da solo, a togliere e mettere l’accappatoio è importante come saper nuotare in vasca.” Continua Ilaria. Ora che le regole di sicurezza sono più stringenti i bambini sanno che il senso di responsabilità deve essere maggiore. “Dagli indumenti che vanno tutti riposti nella borsa nell’armadietto alla vasca dove, a fine corsia, ognuno si fermerà in corrispondenza del proprio birillo segnaposto, per il mantenimento della distanza in acqua. Inoltre imparano a rispettare molto di più gli altri e le regole della condivisione.” conclude Ilaria.
- Valutazione e monitoraggio. Inoltre gli insegnanti tengono un quaderno dove sono registrati tutti i progressi del bambino: “la valutazione durante l’anno è infatti un momento davvero importante del processo, tanto che abbiamo 3 valutazioni annuali, utili a genitori, bambini e insegnanti per valorizzare il cerchio educativo. In base all’andamento didattico e alla personalità del bambino, i nostri insegnanti consigliano ai genitori, magari, di integrare l’attività fisica con un nuovo sport per uno sviluppo muscolare più armonico o con delle lezioni individuali. Ultimamente è aumentata la richiesta di lezioni individuali tra chi reputa che il rischio contagio sia minore. Inoltre, sul secondo sport praticato dal bambino applichiamo uno sconto del 25%.”
Prenota la prova gratuita per il tuo bambino
Sicurezza: le misure per la piscina
Ma il centro sportivo è tra i luoghi più sicuri, in particolare, essendosi dotato, al contrario di altri luoghi di aggregazione, di regole molto rigide, racchiuse in un protocollo validato scientificamente. Ilaria ce ne riassume alcune:
- All’ingresso del circolo viene misurata la temperatura.
- Sul piano vasca, ingresso e uscita sono diversificati.
- Gli attaccapanni sono distanziati a posti alternati.
- Nell’entrata in vasca, gli ingressi sono scaglionati ogni 10 minuti.
- Gli insegnanti indossano la mascherina sempre, dentro e fuori dall’acqua.
- I bambini, al di sopra dei 6 anni, devono indossarla dallo spogliatoio alla vasca e, naturalmente, in acqua la tolgono.
- Gli allievi fanno la doccia, prima di entrare in acqua.
Scegli subito il corso sportivo che desideri provare gratuitamente!