tennis glutei

Tennis: il trofeo va a cuore e glutei

Hai mai pensato a come si muove il tuo corpo quando giochi a tennis oppure ti sei mai trovato a pensare alle ricadute sulla muscolatura dei tennisti durante un match di tennis? Probabilmente sarai stato, nel primo caso, coinvolto dal gioco e concentrato sull’avversario mentre, nel secondo caso, rapito dai virtuosismi di gioco. Eppure spesso quando ci manca le motivazione per fare sport è utile visualizzare i successi e le medaglie anche del nostro fisico, al di fuori della partita. Ecco perchè ti diciamo quali sono i trofei che il tuo fisico solleva al cielo quando fai tennis!

Allenamento aerobico, il primo trofeo va al cuore

In primo luogo il tennis è uno sport di resistenza, aerobico che impegna notevolmente: sostenere una partita a volte lunga ed estenuante comporta un lavoro di accelerazione e scatti continui, recuperi e nuove accelerazioni. Questa attivitàfa bene al cuore, al sistema cardiovascolare tanto che se si svolge regolarmente la pressione arteriosa diminuisce, i depositi nei vasi sanguigni sono inesistenti e le malattie cardiovascolari si riducono del 50%.

Allenamento anaerobico, primo posto in parimerito

In realtà il tennis ha davvero più sfaccettature  e, per sfatare ogni equivoco, diciamolo una volta per tutte, è uno sport completo: in che senso? Per essere completo uno sport non deve essere solo simmetrico a livello anatomico come il nuoto, ma la sua simmetria si può riscontrare a livello di allenamento: il tennis è un allenamento aerobico – anaerobico alternato, dal momento che alterna scatti molto decisi a momenti di riposo. Quali sono i benefici di questo movimento?

  1. Il dispendio energetico. Richiede esplosività (ad esempio nella battuta), resistenza (nel percorrere le lunghe distanze sul campo) e velocità, tutti fattori che fanno bruciare molte calorie, dalle 400 alle 600, naturalmente in base al peso. Uno dei maggiori benefici del tennis sta nel fatto che la sua intensità fa aumentare il V’O2max (volume massimo di ossigeno che un soggetto può consumare per unità di tempo durante un esercizio dinamico) del giocatore da 50 a 55 ml/min/kg per un tennista contro 40 a 42 per un adulto sedentario.
  2. Il tono muscolare. I continui scatti, i colpi alla pallina, l’utilizzo della racchetta sviluppa moltissimo la massa muscolare di braccia, gambe, addominali e glutei.
  3. Coordinazione e strategia. Queste due caratteristiche sono una prerogativa del tennis insieme ad un forte autocontrollo. Ecco perchè il tennis può definirsi uno sport completo in quanto richiede sia un’ottima coordinazione muscolo- scheletrica (muscoli e articolazioni lavorano in parallelo e questo migliora velocità e destrezza.) sia una lucidità mentale e intelligenza necessaria per ricalcolare continuamente le probabilità di un gioco imprevedibile dove la pallina non cade mai nello stesso punto. Infine l’autocontrollo e la pazienza sono virtù che uno sportivo acquisisce ma che nel tennis vanno a completare un quadro già “stoico” nel senso positivo: la capacità di saper aspettare i tempi della palla, del rimbalzo e la rimonta in un match dove frustrazione e riscatto sono continui forgerà decisamente il tuo carattere!

The winner is… allenamento dei glutei

La vittoria non del primo posto ma del trofeo più ambito, va ai glutei! Sentiamo necessario sottolineare qualcosa che non è affatto scontato perchè allenare uno dei cosiddetti punti critici divertendosi è un trofeo in sè. I continui scatti da una posizione quasi costante di gambe flesse significano squat, affondi e distesa della gamba solo nel momento fulmineo finale del movimento successivo al colpo della pallina. Dunque, a fine partita, sentirete moltissimo i vostri glutei doloranti e nel tempo più sodi.

Allenati a tennis con noi!

 

Potrebbe interessarti anche