padel

Tonifica braccia e gambe con il Padel

Hai presente l’ odioso “effetto tendina” delle braccia che hanno perso il tono muscolare? Ecco cerchiamo di evitarlo prima che sia troppo tardi, come? Con il Padel! Questo sport è cresciuto a tripla cicfra in pochissimo tempo: i campi in Italia, in solo nove mesi, hanno avuto un incremento dell’800%… Ti sembrano numeri stellari? Probabilmente perchè non sai quanti benefici e risultati questo “gioco” apparentemente ludico e disimpegnato può apportare.

In effetti, i numeri sono poco eloquenti e non dicono molto dell’impatto benefico, non solo sulla mente, per la sua natura di sport sociale che migliora le relazioni tra i compagni di gioco, dentro e potenzialmente anche fuori dal campo, ma anche sul fisico.

Una percentuale non calcola il sudore e l’energia spesa durante un match ma soprattutto gli effetti generosi e premianti sui nostri “punti deboli“: chili di troppo, maniglie dell’amore, ciccetta sulle braccia e sui fianchi…

Bene, sarete contenti di sapere che il padel è un trattamento estetico mirato per glutei, gambe e braccia e, allo stesso tempo, un allenamento aerobico di resistenza che fa bene al cuore e fa dimagrire.

Rassodare i punti critici

Braccia. Torniamo, dunque all’ “effetto tendina“, il punto critico e spauracchio soprattutto per le donne, anche se la muscolatura tonica delle braccia è d’altra parte il must per ogni uomo. Nel padel, essendo uno sport di racchetta, le braccia sono fortemente coinvolte: il susseguirsi di colpi energici e decisi per colpire la palla, l’impugnatura della racchetta, rassodano le braccia e la muscolatura della parte superiore.

Il padel è ancora più frenetico ed esplosivo del tennis perchè, quando comincia il gioco, sembra di essere in una sorta di “gabbia da combattimento”, a causa dell’effetto rimbalzo sulle pareti, parti integranti del campo e delle regole del gioco. I benefici dell’esplosività, velocità di reazione, moltiplicate e concentrate in un minor tempo di gioco rispetto al tennis sono l’imprinting di una muscolatura “corazzata”, necessaria per i repentini cambi di posizione.

Ecco perchè il padel tende a scolpire il corpo ed è ottimo per la tonificazione di gruppi muscolari armoniosi, perchè, tra le altre caratteristiche, sviluppa la propriocezione, la capacità di controllo di movimento e posizione statica nello spazio.

Il braccio che impugna la padel racket lavora a 360° e fa lavorare anche tutti gli altri muscoli coinvolti dal movimento del braccio: muscoli anteriori, muscoli posteriori, avambraccio e spalla. D’altro canto lavora anche l’altro braccio, quello libero, per mantenere l’equilibrio del corpo.

Gambe, addominali e glutei. Questi ultimi, soprattutto, sono un punto critico molto arduo da rassodare. Con il padel puoi farlo senza accorgertene e divertendoti: i continui movimenti in tutte le direzioni dello spazio, i piegamenti delle gambe e gli scatti, oltre a tonificare i glutei possono essere paragonati ad un training per gli addominali. 3 serie in palestra di addominali possono equivalere a 20 recuperi dal basso oppure uscite di parete in semi-flessione.

E, last but not least, le gambe possono essere considerate un altro punto di forza di questo rocambolesco e dinamico allenamento senza essere un allenamento, bensì un gioco. Innanzitutto i polpacci lavorano molto per l’elevato numero di partenze/arresti in avanti e indietro e per mantenere il peso sulle punte dei piedi.

Per le donne, invece, il padel è ottimo per bruciare i grassi in eccesso che spesso si fermano sulle cosce, parte del corpo che viene fortemente sollecitata durante gli scambi.

Come ogni sport aerobico ma, nel caso del padel, potenziato, per il ritmo convulso, fatto di brevi pause di recupero, l’effetto brucia grassi è assicurato perchè l’energia viene alimentata dal consumo dei grassi contenuti nei tessuti adiposi.

Modellare la propria silhouette ed avere un fisico scattante e forte si può.

Impugna anche tu la padel racket

Potrebbe interessarti anche