Quando la mamma diceva “Non ti creare problemi inutili” in realtà stava mentendo! Ovvio, in buona fede… ca va sans dire. In realtà infatti non esistono problemi inutili perché la vita ci pone degli ostacoli utili alla nostra crescita. Non solo, l’uomo nasce problem solving, è progettato per risolvere problemi ed è questo il motivo per cui si pone sempre nuove sfide e traguardi per dare senso, pienezza e felicità alla propria vita. Questa natura alle volte può trarci in inganno tanto che insieme agli ostacoli reali siamo noi a crearci degli ostacoli mentali con comportamenti disfunzionali.
Le nostre vite somigliano ad un film più di quanto pensiamo, se potessimo osservarle dall’esterno, perchè ricche di ostacoli da superare e traguardi da raggiungere, più o meno avventurosi, quanto basta per allenare il nostro cervello alla creatività, comprensione e pazienza.
Eppure quando ci troviamo di fronte ad un ostacolo pensiamo quasi mai di essere pronti ma ci sono dei trucchi, delle linee guida che semplificano teorie psicologiche e scientifiche, che puoi utilizzare per affrontare gli ostacoli. Eccone 5.
- Trasforma i momenti belli in energia. Non focalizzarti su quello che gli psicologi chiamano il bias negativo cioè l’impatto negativo che una brutta esperienza ha sul nostro cervello e che assimila gli avvenimenti negativi con maggiore intensità rispetto a quelli positivi. In realtà gli ostacoli stimolano le nostre capacità di adattamento. Cerchiamo di gioire di più dalle nostre vittorie e trarre dalle esperienze positive l’energia per affrontare il prossimo ostacolo.
- Pensa positivo. Una teoria prima che uno slogan: infatti Martin Seligman ha sviluppato una teoria scientifica della felicità che si basa sulle emozioni positive, le stesse che devono essere verbalizzate con le giuste parole. Non bisogna né buttarsi giù ripetendosi “Non ce lafarò mai” né evitare il problema ma ricorrere a frasi mentali tipo “Con un po’ d’impegno ce la farò” al posto di “non so da dove cominciare” oppure “Non è semplice ma io ho le capacità che servono”. La mente segue la direzione che noi gli diamo, pensare in modo positivo darà un orientamento e forse anche un esito positivo alle nostre azioni.
- Fissa mini – obiettivi intermedi. Questa è la lezione delle lezioni. Immagina di voler dimagrire e pretendere di perdere 10 chili subito in 3 settimane, è chiaro che l’ostacolo dieta ti sembri non raggiungibile e penserai di aver fallito ma puoi programmare dei piccoli step che ti avvicinino al traguardo: in settimana puoi programmare un appuntamento con il dietologo, dopo un appuntamento con il consulente della tua palestra e pianificare di andare a piedi al lavoro il prossimo lunedì. Il tuo obiettivo scomposto in tanti piccoli traguardi non ti sembrerà più un Moloch gigantesco ma sempre più alla tua portata.
- Fai sport. Secondo L’American Psychological Association lo sport è una delle 10 mosse per sviluppare la resilienza. Bisogna curare il corpo e la mente con allenamento fisico, nutrizione e imparando a badare alle proprie necessità e alle proprie emozioni. Se non ti basta e vuoi provare un vero e proprio allenamento che esercita la tua capacità di superare gli ostacoli, prova la nostra Country Race giovedì 27 giugno, dove potrai allenarti come uno spartano in outdoor. Questo allenamento è una metafora della vita: una sfida contro ostacoli allenanti ma non impossibili in cui tutti possono cimentarsi. Anche un allenamento a ostacoli può essere un modo divertente per superare i propri limiti, rafforzare determinazione e motivazione nella vita, necessarie a superare gli ostacoli.
- Coltiva buone relazioni. Le persone che hai intorno possono darti un forte sostegno, ecco perché non bisogna aver paura di chiedere sostegno e supporto agli altri ma vivere il più possibile circondandosi di allegria perché saranno i momenti di risate con le persone con cui si sta bene a darti forza o anche nuove idee per risolvere i problemi.