La danza non solo disciplina coreutica, ma anche fisica

La danza non solo disciplina coreutica, ma anche fisica

Espressione artistica di idee, immagini, sentimenti, la danza veicola un messaggio profondo attraverso il movimento corporeo. Messaggio che sta alla base dell’arte coreutica.

Il corpo è lo strumento principale per la danza e i gesti che compie manifestano tacitamente qualcosa, un desiderio, un sentimento, un pensiero.

Allo stesso tempo, la danza è anche una disciplina fisica, che plasma il corpo, lo modella e lo tiene in allenamento. Un connubio perfetto, che fa della danza una disciplina stimolante, divertente e in grado di favorire una sana crescita psicomotoria.

Ad oggi sono sempre più i giovani che si avvicinano a questa disciplina, e sono in tanti ad iscriversi ai centri di formazione professionale per approfondire tecniche e segreti di quest’arte, tramite i vari corsi disponibili.

La nostra collaborazione con l’Accademia di Danza Buccellato Rossi, permette ai nostri soci di avere di partecipare a tali corsi con una formazione mirata, ma soprattutto di prendersi cura del proprio fisico danzando.

L’arte coreutica si basa sul movimento corporeo

È innegabile che per danzare bisogna muovere il corpo e comunicare con lo spettatore attraverso gesti che, come sottolineato in precedenza, esprimono sentimenti, stati d’animo, emozioni. L’arte della danza è quanto di meglio ci sia per raccontare una storia in maniera sublime, scatenando in chi le osserva sensazioni profonde. A determinarle, oltre alle espressioni del viso, è la bellezza delle linee che il corpo esegue secondo le tecniche apprese dai professionisti che operano nel settore.

La particolarità del danzatore è quella di eseguire passi e figure con leggiadria, senza far trasparire lo sforzo e la fatica fatta per giungere al punto di poter compiere quei movimenti che appaiono spontanei, ma che sono frutto di grande impegno ed esercizio fisico.

Studiare una disciplina artistica come la danza vuol dire lavorare con costanza sul proprio fisico, ma al tempo stesso implica anche la capacità di lavorare sull’interpretazione, scavando nel proprio animo con lo scopo di rivelare all’esterno emozioni sopite.

Per questo, anche se rispetto alla danza c’è spesso una separazione tra quella considerata sportiva e la manifestazione artistica, è comunque una disciplina che allena il corpo, lo perfeziona e tramite esso trasmette al pubblico le più svariate emozioni, portando il danzatore in una dimensione al di fuori dalla realtà quotidiana.

Il corpo si mantiene in forma con l’allenamento

Il lavoro fisico che la danza richiede è così intenso e costante che il corpo si muove da solo senza bisogno di riflettere più sull’esecuzione dei movimenti, diventa esso stesso musica e interpretazione.

Quando questo accade, si ha il momento artistico, messo in atto anche attraverso la tecnica, fondamentale per avere un buon portamento, mantenere la linea di ballo e acquisire quella spontaneità e naturalezza che sono l’essenza della danza stessa.

Nel frattempo, l’allenamento tonifica i muscoli, mantiene la forma fisica, rende più flessibili, ma contribuisce anche a migliorare l’equilibrio e ad aumentare la fiducia in sé stessi.

Gli allenamenti comprendono studi di figure, passi da memorizzare e prove tecniche per raggiungere l’obiettivo, migliorando di volta in volta le performance, come accade quando si desidera affinare le prestazioni sportive.

È chiaro che se c’è un talento naturale si ha una maggiore predisposizione ad ottenere risultati eccezionali rispetto alla danza. Sono tanti gli artisti famosi che brillano proprio per il talento innato, anche se non bisogna dimenticare che la dedizione e il lavoro continuo su sé stessi sono i veicoli che portano all’eccellenza, ma soprattutto ad esprimersi appieno e stare bene col proprio corpo. A questo proposito, l’Accademia di Danza Buccellato Rossi è stata frequentata anche da Giulia Stabile vincitrice del celebre programma televisivo Amici nel 2021.

Potrebbe interessarti anche