boxe benefici

Il romanticismo della Boxe

Può sembrare un ossimoro accostare la boxe ad una filosofia, uno stato d’essere come quello romantico ma, in realtà, se non sperimenti il ring, gli allenamenti, la fatica e la bellezza che c’è dietro non puoi carpirne la più segreta essenza. La boxe è uno sport romantico perché si lotta contro qualcosa che in fondo è dentro di te, è immateriale, è un’idea, è un misurarsi con la vita e con i suoi limiti. La boxe è uno sport romantico proprio in quanto metafora della vita: è la capacità di rialzarsi, di essere resilienti e affrontare gli imprevisti.

Combattere è una danza con le avversità e le prove della vita, saperle dominare e gestire vuol dire accoglierle e intrecciare con queste un dialogo nel quale non saremo mai del tutto vinti o del tutto vincenti ma impareremo a conviverci. Chi fa boxe ha le stesse caratteristiche dei poeti romantici: irrequietezza, voglia di cambiamento, vivere intensamente i propri stati d’animo e prendere la vita a schiaffi in faccia! E’ uno sport che si rivolge a chi vuole affrontare sempre nuove sfide.

Benefici della boxe

Gli obiettivi principali che si raggiungono con l’allenamento della boxe sono:

  1. Tonificazione
  2. Dimagrimento
  3. Autostima
  4. Saper gestire la Competizione

La boxe affascina sempre più esordienti: chi la prova non può non restare colpito dalla fatica e dalla dedizione che si è disposti a sopportare per la ricompensa che questa disciplina è in grado di dare. La boxe infatti infonde una disciplina ferrea: regole, orari e giusta alimentazione sono essenziali per un pugile, una disciplina che può rappresentare a volte l’unico modo per tener fede ai nostri buoni propositi di perdere peso, rimanendo in forma.

L’accostamento con il romanticismo è in realtà anche un escamotage per guardare alla boxe fuori dal clichè della violenza e del semplice tirare pugni: sono sempre più le persone che la scelgono come disciplina e come allenamento per tonificarsi tanto è vero che ne esiste una derivazione,  la pre-boxe, un allenamento fitness che mutua il riscaldamento della boxe.

Se sembra così facile, quando si pensa alla boxe, associarla al tirar cazzotti, la si potrebbe ugualmente associare all’abbraccio che i pugili si danno a fine combattimento, un gesto di grande sportività che dimostra come si può andare al tappeto senza sentirsi mai al di là o al di qua di una fazione perché ogni fazione e ogni colore, nello sport come nella boxe, sparisce. Imparare a canalizzare la rabbia sul ring con un avversario alla nostra altezza permette anche di saperla gestire meglio all’esterno, nelle improbabili situazioni della vita.

Come si svolge la lezione

Non vogliamo togliervi il piacere della sorpresa: vale la pena partire smontando il clichè che associa la boxe solo al suo momento culminante, il pugno. I pugni al sacco, lo sparring sono di sicuro momenti in cui converge tutta l’energia di questo sport che però è, prima di tutto, un allenamento mente – corpo davvero completo. Il colpo arriva quando si impara bene la posizione, o meglio la presenza sul ring, che parte dai piedi e dalle gambe. È necessario armonizzare gambe, bacino e braccia come fosse una danza: si balla intorno al sacco senza abbassare mai la guardia ed in questo che la boxe è un insegnamento di vita!

Potrebbe interessarti anche