Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dalla piscina al mare: corsi di sub

Ami il mare, hai sempre nuotato tra le onde, ma da qualche tempo vorresti avventurarti nel mondo subacqueo per passare da semplice nuotatore ad esploratore dei fondali marini: fare un corso di sub è alla portata quasi di tutti e puoi cominciare con un corso in piscina che, soprattutto d’estate, si svolge in piscina all’aperto e senza una muta per le condizioni climatiche benevole.

In una piscina all’aperto sei in grado di svolgere tutta la preparazione tecnica di cui hai bisogno, preparatoria ad una prima immersione: di solito in una fase principiante, in piscina apprenderai ad utilizzare l’equipaggiamento subacqueo, a controllare l’assetto corporeo e ad effettuare tutte le manovre necessarie per immergerti. I corsi di sub prevedono, naturalmente, anche una fase di studio teorico ed infine delle immersioni di addestramento a mare o al lago dove metterai in pratica le lezioni tecniche svolte in piscina.

Imparerai velocemente che respirare sott’acqua è molto più semplice di ciò che pensi, ma soprattutto apporta una serie di benefici psicologici unici per uno degli sport dove la location può davvero definirsi d’eccezione ma non esclusiva!

Cosa sapere prima di immergersi

Vuoi valutare la tua idoneità alle immersioni? Il consiglio più oculato è quello di rivolgerti ad un medico ed effettuare una visita specialistica in quanto chi pratica immersioni subacquee deve avere un sistema orecchio medio (tuba uditiva) ben funzionante. Inoltre il sistema uditivo non è l’unica cosa che viene controllato ma la visita rispetta un rigido protocollo anche se non prevede esami invasivi.

Quali corsi scegliere

Inoltre prima di iscriversi ad un corso di sub e di cominciare ad armeggiare con boccaglio, bombola e pinne, magari in una piscina all’aperto che, come preludio ad una vacanza esotica, potrebbe incentivare la nostra euforia, è bene distinguere tra: corsi in piscina in centri autorizzati e in un villaggio turistico e corsi in piscina in una struttura diving o in un centro sportivo polifunzionale. È preferibile frequentare corsi da sub con istruttori preparati ed i corsi proposti nei villaggi turistici spesso non sono adeguati.

Uno sport di coppia

corsi di sub coppia

Le immersioni subacquee si effettuano almeno in coppia perché l’unità di base prevista è composta da due sub dove l’uno fa assistenza all’altro. Se dunque pensavi ad uno sport solitario a contatto esclusivo con la natura, dovrai ripensarlo come uno sport molto divertente dove un gruppetto di esploratori marini condivide un’esperienza “oceanica meravigliosa”.

Profondità d’immersione

La profondità è la prima cosa da valutare o meglio da rispettare perché esistono delle tabelle consentite dal proprio brevetto che non dovrebbero essere bypassate.

Rischiosità

Le immersioni subacquee devono essere effettuate in sicurezza: uno dei rischi che si corre è legato alla profondità e si chiama malattia da decompressione. Quando la velocità di risalita è eccessiva, superando i 9 metri al minuto, o non vengono rispettate le necessarie soste di sicurezza prima di arrivare in superficie, l’azoto potrebbe non essere smaltito in modo corretto. L’aria che si respira nelle bombole è composta di ossigeno e azoto proprio come sulla terraferma ma l’azoto, a causa della pressione marina, può diventare molto nocivo perché si accumula in forma liquida nel sangue.

Se la risalita non avviene in sicurezza si possono creare delle bolle, proprio come quelle che si creano in una bottiglia d’acqua sotto pressione, bolle che possono essere molto pericolose.

Per immergersi in totale sicurezza è possibile portare con sé un apposito computer sotto forma di orologio il quale, oltre alla funzione orologio e profondimetro, è in grado di segnalare l’uscita da quella che viene denominata curva di sicurezza, un parametro che segnala il tasso di smaltimento dell’azoto.

Se vuoi imparare a respirare come un pesce e addentrarti nella magia del mare, non preoccuparti: basterà rivolgiti a degli istruttori seri, competenti e autorizzati.

Il nostri corsi di sub, informati qui.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Quando si parla di sedentarietà si allude a un fenomeno al quale sono associati una serie di rischi cui...

La danza è un’attività ideale per i bambini perché combina alla perfezione divertimento ed esercizio...

Quando si parla di sedentarietà si allude a un fenomeno al quale sono associati una...