Tutti pazzi per il Padel, sì perchè è un vero sport da combattenti che ti lascia senza fiato! E’ proprio il caso allora di allenarlo questo fiato e non solo, con una giusta preparazione atletica, che non è molto differente da quella per il tennis ma va a focalizzarsi su alcune caratteristiche distintive del Padel. Ad esempio, il Padel ha dei tempi di recupero molto più veloci: i muscoli subiscono un interessamento istantaneo, il dispendio energetico è immediato e bisogna anche avere un recupero immediato.
Se giochi a Padel in realtà sai che entrare in campo è come fare ingresso in una gabbia da combattimento: la frenetica corsa all’ultima pallina prima dell’ultimo rimbalzo fatale e il gioco disputata in coppia ne accentuano la velocità e l’esplosività ma queste caratteritiche passano in secondo piano rispetto all’apparente facilità ed accessibilità di gioco.
A farne le spese spesso è un’adeguata preparazione atletica che può essere utile soprattuto per evitare infortuni o per competere o per divertirsi di più grazie ad una maggiore resistenza e performance.
Perchè una preparazione atletica al Padel
- Il Padel può sembrare di apprendimento immediato ma il problema è che coinvolge il corpo a 360° in un’usura fisica importante e per i movimenti molto repentini ed esplosivi può causare traumi alle giunture o anche un eccesso cui l’acido lattico. Entrare in campo e cominciare il gioco senza una preparazione specifica può portare ad andare in carenza di ossigeno e a non sostenere una partita arrivando subito, già dopo il primo set con il fiato corto e le gambe deboli.
- Altro aspetto da considerare è lo sforzo aerobico notevole che richiede un match di Padel tanto è vero che il Padel si è aggiudicato l’ambito trofeo di sport che fa dimagrire!
- Padel e tennis sono due sport in cui, la propriocezione, la coordinazione occhio – palla, mano – palla, e quindi la lucidità mentale sono molto importanti perchè alla base del successo del match. Quindi non basta solo allenare le relative tecniche di gioco ma serve anche una preparazione specifica: la preparazione atletica non è “gioco a tennis o a Padel 3 volte alla settimana”, va al di là del gioco in sè.
Quali esercizi base
Gli esercizi devono indirizzarsi sia al lavoro aerobico sia anaerobico e di stretching.
Lavoro aerobico. Consigliato prima di tutto un riscaldamento e come attrezzo indoor da palestra è molto utile ed efficace l’ellittico. Le kettlebell utilizzate con lo swing sono un altro ottimo lavoro aerobico.
Lavoro anaerobico. Nel Padel come nel tennis è fondamentale sviluppare anche forza, resistenza e muscolatura. Sono esercizi utili:
- il mountain climber che agisce a livello neuromuscolare e va intervallato con un salto verso l’alto, di scatto;
- il plank che si orienta ad un lavoro isometrico di contenimento muscolare.
- per allenare la forza esplosiva si può ricorrere alle bande elastiche, semplici da usare anche in outdoor, lavorando in opposizione con tutto il corpo e sfruttando il rimbalzo.
Stretching. Rispetto allo stretching e all’allenamento della propriocezione yoga e ginnastica posturale sono dei riferimenti molto utili di esercizi di allungamento.
Leggi anche